Il Progetto si pone come esperienza significativa per la costruzione di un sereno rapporto con l’ambiente, promuovere un’educazione al consumo sostenibile, facilitare i processi implicati  in una crescita sana ed equilibrata 

l’orto è un interessante strumento didattico capace di contribuire al benessere psico fisico della persona permettendo un’osservazione da un punto di vista privilegiato.

A livello didattico l’orto è  uno strumento didattico per utile al raggiungimento di diversi obiettivi, conoscenze e competenze di base.

La ciclicità delle colture, i cambiamenti stagionali, il momento preciso in cui le piante, nascono crescono e muoiono, mette di fronte gli alunni a rapportarsi con il tempo presente, al concetto di cura costante che richiede, al porre attenzione al succedersi degli eventi, al rispettare i tempi dettati dalla natura.

E’ essenziale imparare ad osservare, intervenire, aspettare, trovando il momento giusto per ogni azione.

 

Attraverso l’orto è possibile veicolare insegnamenti relative alle varie discipline :

 

GEOGRAFIA facendo conoscere i prodotti e riflettendo su storia e provenienza.

STORIA scoperta delle varie tecniche di coltivazione loro cambiamenti nel tempo

SCIENZE conoscenza del mondo animale e vegetale, ciclo dell’acqua, caratteristiche del ruolo.

ITALIANO Approfondimento della prosa e della poesia legate alla terra

EDUCAZIONE ALIMENTARE sperimentare su se stessi i benefici di frutta e verdura, avviare l’uso dei sensi per apprezzare la qualità del cibo prodotto da noi. 

 

Il progetto è rivolto a tutti gli alunni dell'Istituto abbracciando i tre ordini scolastici,  ma può essere destinato anche a singoli studenti, ( bambini con disabilità 104 comma tre,  ) coinvolti in un rapporto uno ad uno o nel piccolo gruppo (massimo tre alunni)  oppure ad un'intera classe per un approfondimento delle tematiche scientifiche. I docenti della Commissione Verde in Istituto progettano interventi, articolano progetti con obiettivi trasversali, integrando tutte le discipline artistiche e favorendo i processi inclusivi.

 Mantengono in vita le aree verdi del resede scolastico, provvedendo alla cura e alla concimazione, alla cimatura e al ripristino delle piante malate.

 

 

Circolari per i genitori

Privacy
Image
Image
Image
Image

 

Istituto Comprensivo Giovanni XXIII 

Terranuova Bracciolini Via adige n° 1

Telefoni: 055973083

Posta elettronica: aric81600e@istruzione.it 

Pec: aric81600e@pec.istruzione.it

C.F. :81005170519

Cod.Mecc. ARIC81600E

IBAN:IT75E0306971662100000046069 

Obiettivi Agid Accessibilità

 

 

 

Image
Torna su